Per raccontare gli aspetti più moderni, le cinematografie e le culture di tre continenti torna a Milano all’Auditorium San Fedele dal 18 al 25 marzo il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. Sessanta film e un occhio particolarmente all’ Africa, dove l’arrivo di internet ad alta velocità ha dato una forte spinta propulsiva all’economia ma ha anche contribuito a vivacizzare la scena artistica e culturale.
Proprio in questa direzione vaWWW! What a Wonderful World! – Impatto sociale e culturale del web in Africa, la Tavola Rotonda promossa da COE e FCAAAL, in collaborazione con Fondazione EDU e Meet the Media Guru dedicata ai temi dell’innovazione.
Il 19 marzo allo Spazio Oberdan si parlerà di impatto sociale e culturale del web in Africa con due interessanti “case histories” di start up innovative nell’ambito dell’ITC. A seguire l’anteprima nazionale del film Liyana di Aaron e Amanda Kopp. Dallo storytelling alla più sofisticata animazione digitale, l’immaginazione di un gruppo di bambini dello Swaziland, guidati dalla celebre cantastorie Gcina Mhlope, dà vita ad una storia che rispecchia i loro ricordi più oscuri ma anche i sogni più belli. Il viaggio della loro eroina immaginaria è animato in 3D dal visual artist di origini nigeriane Shofela Coker. Il film è una meditazione sul potere della narrazione dalle sue forme più classiche fino alle nuove tecniche digitali più sofisticate, un’ode allo spirito creativo.
La mostra fotografica AfricaAfrica sarà ospitata nel nuovo spazio del Palazzo Litta Cultura, con particolare attenzione agli artisti contemporanei con la selezione di opere che esplorano il potenziale comunicativo del mezzo fotografico attraverso un linguaggio moderno, restituendo l’immagine di un’Africa dinamica, innovativa e vitale.
Ricco anche il programma del Festival Center, al Casello Ovest di Porta Venezia, lo spazio di incontro tra il pubblico e gli ospiti con iniziative multidisciplinari da e su Africa, Asia e America Latina.
Il tutto arricchito dalle attività del Festival OFF, nel quartiere di Porta Venezia, il cuore pulsante in centro città del Festival.
Informazioni su www.festivalcinemaafricano.org; www.coeweb.org