
Il Tevere sarà al centro di una grande operazione che punta a renderlo sempre più partecipato e autenticamente patrimonio di tutti. Unire cittadini, istituzioni, imprese e turisti attorno al fiume della Capitale, bene culturale e naturale di straordinario valore è lo scopo di “Noi Siamo Tevere”, promosso da Tevere Day APS in collaborazione con Ministero dell’Ambiente, Roma Capitale, Regione Lazio. In programma un calendario di interventi ambientali, culturali, sportivi e sociali, il primo il prossimo sabato 17 allo Scalo de Pinedo con lezioni sulla biodiversità del fiume, per approfondire la conoscenza e la tutela di questo patrimonio naturale unico.
“Questa inziativa si inserisce nell’alveo di una proficua collaborazione tra le istituzioni e la cittadinanza attiva per la cura e la gestione di tutti i tratti del fiume che, grazie ai nuovi parchi d’affaccio che saranno aperti nell’arco delle prossime settimane, torneranno ad essere fruibili per i cittadini – sottolinea l’assessora capitolina Sabrina Alfonsi –. Abbiamo assolutamente bisogno che i cittadinile persone in forma associata se ne prendano cura insieme a noi e li facciano vivere attraverso iniziative dedicate alla cultura e allo svago”.
Scalo de Pinedo e il nuovo Parco d’affaccio si trovano sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, tra ponte Pietro Nenni e ponte Giacomo Matteotti, di fronte al ministero della Marina, e vi si accede tramite due rampe e una gradinata.