
“Un cantiere culturale contemporaneo”. Così l’AD Paolo Del Brocco definisce Rai Cinema, che quest’anno compie 25 anni. Per celebrare la ricorrenza dal 25 giugno su tutte le reti Rai ci sarà una programmazione molto ampia per tutti i mesi estivi. Dai film d’autore a quelli di puro intrattenimento, dai documentari ai cortometraggi, oltre ad alcuni titoli internazionali, per soddisfare ogni tipo di pubblico. Un’offerta di grande cinema che propone 100 titoli, di cui 78 film e 7 documentari (31 prime visioni) e 15 cortometraggi (7 prime visioni).
“I nostri film raccontano la nostra storia e talvolta hanno previsto il futuro, con grandi autori e esordienti da scovare. Far crescere i talenti è uno dei nostri scopi, come presidiare tutta la filiera distributiva anche internazionale dei prodotti. I tanti premi finora ricevuti danno maggiore visibilità ai nostri film” ha sottolineato Del Brocco, presentando le iniziative messe in campo per omaggiare la speciale ricorrenza.
Su Rai 1 per tre appuntamenti consecutivi il mercoledì dal 25 giugno, in prima serata tre commedie brillanti che giocano sull’ironia e la fantasia del destino (Nessuno mi può giudicare”, “Amore a domicilio”, “Bla Bla Baby” e, dulcis in fundo, il 15 agosto “Pranzo di Ferragosto”). Su Rai 2 le prime visioni di musical, crime, thriller e repliche di commedie romantiche. Numerose seconde serate con protagonisti d’eccezione, tra cui Bova, Brignano, Argentero, Siani e il documentario “Posso Entrare? An ode to Naples” di Trudie Styler.
Su Rai 3 prime visioni di film d’autore, tra cui “Palazzina Laf”, “Stranizza d’amuri”, “Un altro ferragosto”, “L’ordine del tempo”, “The Son”, “Una Relazione” (2021), “Educazione Fisica”. Ogni mercoledì in seconda serata il meglio dei documentari, il venerdì spazio ai cortometraggi e il sabato, anche su Rai Movie triller, commedie e noir di registi esordienti, tra cui “Felicità”, “Te l’avevo detto”, “La bella estate”, “Delta”, “Denti di squalo”, “La caccia”.
Su Rai 5 opere prime e seconde degli autori più brillanti del cinema italiano del nuovo millennio.