
Michela Andreozzi, Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia, Francesco Arca, Marco e Marianna Morandi, Stefano Masciarelli, Patrizia Pellegrino. Sono solo alcuni dei protagonisti della prossima stagione del Teatro Manzoni di Roma.
Non solo prosa, ma diverse iniziative culturali hanno trasformato il teatro in un luogo di incontro e dialogo che coniuga qualità artistica, inclusività e un forte legame con il territorio e le comunità.
Accanto a una programmazione che spazia da commedie moderne a racconti tragicomici e viaggi intensi alla scoperta di indimenticabili personaggi, il Manzoni propone presentazioni di libri con i più importanti autori della letteratura italiana e straniera, rassegne di drammaturgia, appuntamenti con la storia, la musica, il cinema, la danza e la filosofia, senza dimenticare uno spazio completamente dedicato ai più piccini. Un’offerta vasta per un pubblico variegato e di tutte le età.
“Un nostro punto di forza importante– spiega il direttore artistico Pietro Longhi – è la permanenza in scena delle compagnie per almeno tre settimane, in controtendenza con la maggior parte dei teatri, non solo romani. Ciò dà modo agli spettacoli di crescere e di poter contare sul passaparola. Molti artisti hanno avuto la possibilità di farsi conoscere e apprezzare, coinvolgendo e fidelizzando sempre più il pubblico e diventando per il Manzoni un punto di riferimento”.