Capita a volte che l’anteprima stampa ancora non sia finita e già al medio recensore, pur cristallizzato...
Proposte
Analizzando attentamente la filmografia di Peter Weir ci si potrebbe chiedere per quale ragione un regista come...
Ogni Natale arrivano, pronti a sbancare il botteghino, i colossi d’animazione statunitensi. Ogni anno, inevitabilmente, ce li...
“Amo i dialoghi e gli attori”. L’affermazione è del regista canadese Denys Arcand, divenuto famoso sedici anni...
La simbiosi di due anime soleLa visione scomposta e dileguata in un crepuscolo nipponico, il senso di...
La stagione delle piogge in Giappone potrebbe apparire alquanto insolita al nostro occhio occidentale: nonostante si inizino...
Il concetto di indipendenza nel popolo americano è profondamente radicato, ma spesso e volentieri sorge il dubbio...
Si può ancora dire che il cinema per intrinseche proprietà riproduca? Se si dovesse rispondere alla domanda...
I remake abitualmente sono guardati con sospetto, spesso legittimo, ma al tempo stesso a torto si prescinde...
La clastrofobica invadenza del ghiaccio delimita un confine territoriale che, nel falso candore di un bianco accecante,...