
In un’epoca dominata dalla fruizione solitaria su piattaforme digitali, dove lo spettatore è spesso passivo e distratto, occorreva ampliare gli spazi nelle grandi città per socializzare. Dal 24 giugno una nuova Arena si affaccia dai colli portuensi di Roma. Il Parco di Villa Bonelli fino al 10 agosto si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto dedicato al cinema, alla cultura e alla socialità. Nasce infatti nel cuore dell’Undicesimo Municipio di Roma (con ingresso da via Camillo Montalcini 1) Notti di Cinema a Villa Bonelli, una novità assoluta che si aggiunge alla estesa rete delle manifestazioni estive promosse da Agis Lazio Srl.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Cinema Revolution, il progetto del Ministero della Cultura che prevede ingressi a prezzo ridotto (3,50 euro) per i film italiani ed europei: un invito concreto a tornare al cinema come luogo di esperienza, scambio e crescita collettiva.
Lo schermo non è solo superficie di proiezione, ma dispositivo di partecipazione. La visione collettiva diventa strumento di incontro, il cinema si riconnette alla sua dimensione originaria: quella dell’esperienza condivisa, dove lo sguardo si amplia, si discute, si ride e si riflette insieme agli altri.
«Siamo estremamente orgogliosi di annunciare il ritorno, dopo oltre 10 anni, di un’arena cinematografica che durerà quasi due mesi nel parco di Villa Bonelli. Riportare l’arena significa offrire alla comunità uno spazio di qualità dove emozionarsi, riflettere, stare insieme – sottolinea il presidente del Municipio Roma XI Gianluca Lanzi-. È un progetto culturale ma anche sociale: un’arena non è uno schermo, è un luogo di cittadinanza, un punto di incontro che restituisce centralità al pubblico».
«L’arena di Villa Bonelli – spiega Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio – rappresenta ciò che vogliamo dal futuro del cinema: un’esperienza che va oltre lo schermo, capace di restituire senso al tempo condiviso, alla partecipazione viva, alla cultura come occasione per stare insieme e per incentivare la visione del cinema all’aperto nel quartiere.»
Ogni settimana saranno organizzate serate speciali con registi e autori che introdurranno i propri film e si confronteranno con il pubblico a cura di Franco Montini. Ad aprire la rassegna saranno Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Iddu. Il 27 giugno sarà la volta di Roberto Andò con L’abbaglio, mentre il 2 luglio Mario Martone parlerà di Fuori e il giorno successivo Michele Placido salirà sul palco per dissertare del suo L’Eterno Visionario. Il 4 luglio, Paolo Genovese incontrerà il pubblico per Follemente, il 23 luglio sarà protagonista Gabriele Mainetti con La città proibita. Il ciclo si chiuderà il 4 agosto con Ivano De Matteo e il film Una figlia. il 24 luglio, serata interamente dedicata aGian Maria Volonté. Non mancheranno i pomeriggi dedicati ai libri e un’accogliente area ristoro.
Info, programma aggiornato e orari sui siti
www.cinevillageroma.it